I Nostri Clienti
In questa sezione potete trovare un elenco dei nostri clienti tipo:
- SOPRINTENDENZE DI MOLTE CITTA' D'ARTE:
Le immagini vengono utilizzate per pubblicità, pubblicazioni di cataloghi – libri –opuscoli - guide , catalogazione delle opere sia cartacee che digitali, a scopi assicurativi, per la documentazione dello stato di conservazione delle opere e se restaurate la documentazione delle varie fasi di restauro. - MUSEI PUBBLICI:
Le immagini vengono utilizzate per pubblicità, pubblicazioni di cataloghi – libri –opuscoli - guide , catalogazione delle opere sia cartacee che digitali, a scopi assicurativi, per la documentazione dello stato di conservazione delle opere e se restaurate la documentazione delle varie fasi di restauro. Citiamo alcuni dei musei con cui collaboriamo: - Museo Galleria degli Uffizi Firenze
- Museo Galleria Palatina Pitti Firenze
- Museo degli Argenti Firenze
- Galleria d’Arte moderna Firenze
- Museo di San Marco Firenze
- Museo dell’Accademia Firenze
- Museo Bardini Firenze
- Museo Horne Firenze
- Museo del Bargello Firenze
- Museo di Storia della Scienza Firenze
- Museo Stibbert
- Museo Poldi Pezzoli Milano
- Palazzo Venezia Roma
- Palazzo Borghese Roma
- Palazzo Colonna Roma
- Vari Musei Dubrovnik , Croatia
- ecc.
-
RESTAURATORI:
Lo scopo è di documentare al meglio le varie fasi del restauro considerando che le riprese fotografiche saranno l’unica traccia che rimane dell’opera precedente al restauro. - MUSEI PRIVATI:
Le immagini vengono utilizzate per pubblicità, pubblicazioni di cataloghi – libri –opuscoli - guide , catalogazione delle opere sia cartacee che digitali, a scopi assicurativi, per la documentazione dello stato di conservazione delle opere e se restaurate la documentazione delle varie fasi di restauro. - ANTIQUARI:
Le riprese vengono eseguite per più scopi, sia per catalogazione per la vendita ondine, per affiancare gli oggetti venduti e per varie pubblicazioni. - COLLEZIONISTI PRIVATI:
Le immagini di oggetti e opere d’arte oltre che ha scopi assicurativi vengono utilizzate per catalogazione cartacea e digitale. - CASE EDITRICI:
Le immagini vengono utilizzate per pubblicazioni. - FONDAZIONI:
Le immagini vengono utilizzate per pubblicità, pubblicazioni di cataloghi – libri –opuscoli - guide , catalogazione delle opere sia cartacee che digitali, a scopi assicurativi, per la documentazione dello stato di conservazione delle opere e se restaurate la documentazione delle varie fasi di restauro. - CASE D'ASTE:
I nostri servizi vengono utilizzati per cataloghi antecedenti alla vendita e per affiancare i prodotti venduti. - STUDIOSI D'ARTE:
Le immagini vengono utilizzate per studi. - PUBBLICISTI:
I nostri file ad alta risoluzione sono indispensabili alla creazione di cataloghi pubblicitari. - TIPOGRAFIE:
Le immagini vengono utilizzate per comporre cataloghi, brochure, cartoline, depliant, pieghevoli, manifesti ecc. - CRITICI D'ARTE:
Le immagini vengono utilizzate per lo studio relativo al soggetto e per affiancare l’ expertise dell’opera. - MOSTRE INTERNAZIONALI:
Le immagini vengono utilizzate per pubblicità, pubblicazioni di cataloghi antecedenti la mostra e reportage. - MOSTRE LOCALI:
I nostri servizi vengono utilizzati sia per pubblicità e reportage dell’evento sia per pubblicazioni. - ARTISTI CONTEMPORANEI:
Lo scopo è di pubblicare le loro creazioni o semplicemente catalogarle. - COMUNI:
Tantissimi Comuni investono nella cultura e promuovono mostre di vari artisti di epoche passate e contemporanei , pertanto necessitano di documentazioni fotografiche professionali sia per cataloghi sia per varie pubblicità. - ARTIGIANI:
Le immagini hanno lo scopo di esaltare e pubblicizzare i prodotti da loro eseguiti mediante internet, cataloghi per rappresentanti, e varie pubblicazioni. - ENTI RELIGIOSI:
Le immagini vengono utilizzate sia per eventi religiosi sia per l’inizio dei restauri delle opere o dei locali, comprendono - Chiese
- Cattedrali
- Battisteri
- Conventi
- Monasteri
- Santuari
- ecc. ecc. .
- ENTI STATALI:
I nostri servizi vengono utilizzati per pubblicità, pubblicazioni, e catalogazione sia cartacea che digitale. - ENTI PRIVATI:
Le immagini vengono utilizzate per pubblicità, pubblicazioni, e catalogazione sia cartacea che digitale. - OFFICINE MECCANICHE:
Le immagini sono indispensabili per far conoscere i prodotti dell’azienda. - BANCHE:
Le immagini servono per catalogare le opere di loro possesso e soprattutto a scopi assicurativi e pubblicitari. - AGENZIE IMMOBILIARI:
Per promuovere al meglio gli immobili sia internamente che esternamente. - EDILIZIA:
Le immagini vengono utilizzate allo scopo pubblicitario per la vendita di immobili e per documentare il degrado dell’immobile prima della ristrutturazione. - COMMERCIANTI:
Per pubblicizzare al meglio i prodotti in commercio. - ALBERGHI:
Le riprese di interni ed esterni sono fondamentali per vie telematiche e non solo.